



La psicoterapia ci permette di spostare l’asse simbolico della nostra esistenza dagli altri a noi stessi, dove noi diventiamo attori principali, i protagonisti della nostra vita.
La persona, che decide di intraprendere un percorso di psicoterapia, è portatore di una domanda, la domanda di cura, che definisce il punto di partenza, l’intenzionalità di occuparsi di sé, delle specifiche caratteristiche di chi è, delle esperienze e dei vissuti, affermando in questo senso la propria unicità come individuo.
E inizia un viaggio esplorativo, a tratti complesso, incerto e faticoso, ma che porta ad un riconoscimento e ad una comprensione, di libertà e di responsabilità di sè, nel poter raggiungere una meta di consapevolezza e conoscenza di chi siamo.
Ogni psicoterapia è un processo di cura che porta all’emancipazione della persona.


Sono una Psicologa - Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica Relazionale al Ruolo Terapeutico di Milano.
La mia formazione di base ha una matrice dialogica e intersoggettiva, che prende forma nella relazione terapeutica ‘..la terapia si configura essenzialmente quale storia di una relazione, di un lavoro a due in cui si costruisce e si narra insieme..’ (Unicità della relazione, sito della Scuola de Il Ruolo Terapeutico).
Il lavoro psicoterapeutico verte sui conflitti interni, sulle esperienze passate, remote o prossime, che influenzano i pensieri, i comportamenti e le relazioni interpersonali.
Lavoro nel settore clinico, da oltre dieci anni, occupandomi prevalentemente di adulti e adolescenti.
Nella mia esperienza clinica sono stati diversi gli ambiti di interventi, con il tempo divenendo sempre più specifici, e finalizzando il mio interesse e la mia intensa formazione nei disturbi trauma correlati. Questo mi ha portato ad integrare differenti teorie, tecniche e trattamenti, pertanto sono specializzata nella psicoterapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e nella psicoterapia DBR (Deep Brain Reorienting).
Socio dell’Associazione per l’EMDR in Italia, livello Practitioner, e socio dell’Associazione DBR Italia, I Livello. Inoltre sono socio AISTED Aps, Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione e ESTD, European Society for Trauma and Dissociation.

Ambiti e tipologie di intervento.
Nel mio lavoro clinico, dopo un’attenta valutazione della storia della persona, delle problematiche presentate e dalla domanda di cura, sviluppo un piano di trattamento psicoterapeutico, singolo per ogni persona, condividendone gli obiettivi di cura e le tecniche, che sono in linea con le ricerche, gli studi e le linee guida nazionali e internazionali.
Le sedute possono essere in presenza oppure online e svolgo consulti psicologici, supporti e colloqui psicologici e psicoterapia individuale. Mi occupo di supervisione presso Forma Psiche.
Inoltre lavoro in collaborazione con una rete di colleghi da tutta Italia, e con alcuni di loro approfondisco gli aspetti della valutazione psicodiagnostica.
La mia specializzazione specifica si articola nel trattamento e nella cura della sofferenza e del malessere generato da esperienze traumatiche e stressanti, portando la persona a riconoscere e comprendere quelle che sono le proprie risorse per affrontare e imparare a dare un senso e un significato al proprio dolore e a rispondere in maniera più adattiva ai conflitti, per potersi sentire libero e al sicuro di poter proseguire il proprio cammino di vita.

Trauma e Dissociazione
Disturbi d’ Ansia
Disturbi Depressivi
Disturbi Ossessivi Compulsivi
Disturbi Somatici
Disturbi correlati a Sostanze
Disturbi di Personalità
Lutto Persistente e Complicato
Difficoltà relazionali
CLIENTS SAY
AI Transformations, Success Stories
AI Insights for Informed Decision-Making
Stay ahead of the curve with our latest blog posts